Skip to content

  • – Cronache Irregolari –
  • Nessun approdo alla guerra

Categoria: interferenze

Solidarietà a Dimitris Koufontinas

Posted on 2021/03/06 - 2021/03/30 by irregolari
Oggi nella giornata internazionale in solidarietà a Dimitris Koufontinas, intorno alle 14, un gruppo di compagni e compagne ha manifestato di fronte alla sede Rai di Corso Europa a Genova, in solidarietà col compagno prigioniero Dimitris Koufontinas, in sciopero della fame da 58 giorni in Grecia contro il trasferimento nel carcere di Domokos.
Forza e solidarietà a Dimitris Koufontinas
Solidarietà a tutti i detenuti in lotta nelle carceri.
di seguito il flyer distribuito:
GIORNATA INTERNAZIONALE IN SOLIDARIETÀ
CON DIMITRIS KOUFONTINAS IN SCIOPERO DELLA FAME
DIMITRIS KOUFONTINAS, MILITANTE RIVOLUZIONARIO DETENUTO DA 19 ANNI, È IN
SCIOPERO DELLA FAME DA 58 GIORNI E, DI FATTO, IN SCIOPERO DELLA SETE DA 11
GIORNI CONTRO IL SUO TRASFERIMENTO IN UN CARCERE SPECIALE E CONTRO LA
RIFORMA PENITENZIARIA CHE PREVEDE L’INTRODUZIONE DELLE CARCERI SPECIALI
IN GRECIA E L’ANNIENTAMENTO DEI PRIGIONIERI.
MENTRE DECINE DI MIGLIAIA DI PERSONE MANIFESTANO NELLE STRADE DA
SETTIMANE, LO STATO GRECO PERSISTE NELLA SUA DISUMANITÀ ASSASSINA,
LASCIANDO LENTAMENTE MORIRE KOUFONTINAS.
LA STESSA DISUMANITÀ DIMOSTRATA DALLO STATO ITALIANO UN ANNO FA, QUANDO
HA UCCISO 14 DETENUTI CHE SI ERANO RIVOLTATI NELLE CARCERI ITALIANE.
FORZA E SOLIDARIETÀ CON LA LOTTA
DI DIMITRIS KOUFONTINAS
Posted in interferenzeTagged senza galere, solidarietà

Presidio contro Leonardo e la guerra in Yemen

Posted on 2021/01/23 - 2021/01/28 by irregolari

Contro le guerre in Medio Oriente

Contro i traffici di armi nel porto di Genova

Contro la digitalizzazione della società e il controllo sociale

Solidarietà agli antimilitaristi sardi inquisiti nell’operazione Lince

Fermiamo la Bahri! Disarmiamo Leonardo!

ore 14.30 all’incrocio tra via Bombrini e via degli Operai, zona Fiumara, dove Leonardo ha installato il supercomputer per il controllo sociale, la cyber security, la guerra.

ore 16.30 varco Etiopia partecipiamo al presidio contro le navi Bahri e il traffico di armi in porto, organizzato dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali in occasione della giornata internazionale contro la guerra in Yemen

Posted in Guerra alla Guerra, interferenze

13 gennaio: presidio sotto le mura del carcere di Marassi

Posted on 2021/01/12 - 2021/01/28 by irregolari

13 gennaio ore 18.30: presidio sotto le mura del carcere di Marassi

Dal Marzo scorso, con la gestione emergenziale dell’epidemia da COVID-19, le condizioni nelle prigioni sono, se possibile, peggiorate ancora. Alla chiusura dei colloqui coi familiari, alla disastrosa condizione sanitaria, si sono aggiunti tutta la violenza e l’arbitrio del potere delle guardie e delle direzioni dei penitenziari, che si sono riversati su individui sempre più isolati. A Marzo, alle proteste e alle rivolte dei detenuti, arrivate fino all’evasione in alcuni casi, lo Stato ha risposto chiaramente: con i pestaggi, i trasferimenti punitivi, lasciando i detenuti nudi e al freddo. Lo Stato ha risposto con le forze speciali e i 14 morti ammazzati nel carcere di Modena, mostrando non solo che la galera è un luogo di tortura, privazione e violenza, ma che – ancora più che fuori – la repressione più dura è sempre la risposta contro chi si ribella. Il 2 gennaio 2021, nel carcere di Marassi, un altro detenuto è deceduto, trovato impiccato nella sua cella. Un altro morto in carcere, un altro morto in condizioni di reclusione, di solitudine ed estrema sofferenza. Per questo saremo sotto le mura di Marassi mercoledì 13 gennaio.

Saremo là sotto perché siamo contro tutte le prigioni, perché amiamo la libertà e vogliamo abbattere questi luoghi di reclusione, insieme a tutta la società che ne ha bisogno e che si basa sulla loro esistenza.

Saremo là sotto in solidarietà ai detenuti, a quelli che hanno lottato in questi mesi e quelli che lo faranno domani. In solidarietà a coloro che, tra i pochi in questi mesi di emergenza e coprifuoco, hanno avuto il coraggio di lottare ed insegnarci che anche nelle condizioni più dure ci si può battere per la propria libertà.

Non lasciamoli soli

Contro tutte le galere

Posted in interferenze, senza galere

La zona rossa è il modello Genova.

Posted on 2020/12/15 - 2020/12/20 by irregolari

A quasi vent’anni dalla sommossa di Genova contro il vertice del G8 la giustizia italiana e quella europea cercano ancora di far pagare il conto a chi vi ha preso parte. Decenni di galera sono stati distribuiti ai compagni inquisiti, e tutta la vendetta dello Stato si misura ancora oggi, nel tentativo d’estradizione di Vincenzo Vecchi, compagno latitante per 8 anni e arrestato nel 2019 in Francia, a cui resterebbero più di dieci anni da scontare in Italia, proprio per la sua partecipazione alle giornate di Genova 2001. In questi giorni il tribunale deve decidere, ancora, sulla possibile estradizione dopo l’ennesimo ricorso della magistratura francese.

Dopo il processo di Genova, il reato di “devastazione e saccheggio”, derivante dal Codice Rocco fascista ed opportunamente mantenuto dal codice penale repubblicano, è stato usato molte altre volte contro manifestazioni di piazza uscite dai binari dell’innocuo e del prestabilito. Da Milano a Roma, da Cremona al Brennero. Quando la rabbia esplode davvero e un poco della violenza che subiamo quotidianamente torna al mittente, ai suoi responsabili, lo Stato usa tutti i suoi strumenti per colpire chi si ribella.

Di fronte ad un mondo che si regge sul profitto, sulla guerra e sullo sfruttamento, sui manganelli,
la rabbia esplosa a Genova ha piena ed assoluta legittimità, allora come oggi.
E’ forse cambiato qualcosa? Nel mondo ci sono ancora più guerre e milioni di persone ne fuggono: il Mediterraneo e le frontiere sono diventati cimiteri, la violenza della polizia continua ad essere pilastro dell’ordine costituito e il razzismo pervade la società. Le zone rosse di Genova sono state un’efficace esperimento riutilizzato più volte e in più contesti, fino ad arrivare all’attualità pandemica, in cui il campo dell’emergenza è diventato totale, esteso a tutta l’Italia in zona rossa.

Le gestione dell’“emergenza Covid-19” ha messo a nudo i fondamenti di questa società: gli operai mantenuti al lavoro nonostante tutto, per garantire guadagni ai padroni; l’esercito nelle strade a coadiuvare la polizia ovunque; la tecnologia a pervadere ogni ambito di vita, il lavoro, la scuola, le relazioni; una sanità al collasso dopo decenni di aziendalizzazione, sempre per i profitti dei soliti; su tutto la repressione contro chi si ribella, nelle carceri, nei CPR, contro chi lotta, contro i compagni che si organizzano e attaccano i responsabili di una società assassina di cui Diritto, carceri, tribunali sono da sempre pilastri.

Saremo in piazza in occasione dell’udienza di cassazione in Francia per mantenere vivo il filo della memoria della sommossa contro il G8, in solidarietà a tutti i compagni e le compagne in carcere e sotto processo.

Contro l’estradizione di Vincenzo Vecchi
Contro lo stato d’emergenza

###########################

In questo anno 2020 le nostre vite, le nostre abitudini, sono state stravolte e ancora una volta gli aspetti più angoscianti si sono accentuati: la stabilità lavorativa e quella economica, per chi già faticava ad arrivare a fine mese, ridotte di nuovo.
Quel poco di socializzazione e di incontro con altri individui che si poteva avere nelle piazze, nei bar, sul luogo di lavoro o a scuola è trasformato ad un flusso di dati digitale che lascia un senso di vuoto umano non colmabile attraverso uno schermo e nelle poche ore concesse ufficialmente.
L’isolamento individuale, che il ritmo della società impone, è esteso all’intera vita: dalle 22 alle 6 chiusi in casa (per chi la ha) e gli spostamenti ridotti ad aree geografiche ben precise.

Le decisioni prese da un gruppo molto ristretto di persone che, con l’autorevolezza dell’uomo politico e l’oggettività di quello tecnico-scientifico, preparano pacchetti di disposizioni che noi dobbiamo rispettare dalla A alla Z. Solo così, dicono, usciremo finalmente dalle crisi sanitaria, economica, ambientale.
Per tenere salda la presa hanno un sostanzioso aiuto dai media in loro possesso che, ogni giorno, ci confondono con notizie contraddittorie. Nascondendo e manipolando la realtà dei fatti ci limitano la possibilità di ragionare su dati reali e trovare così delle possibilità di azione, legandoci ad uno stato di perenne ignoranza e dipendenza.

L’incantesimo però è molto fragile e come è da sempre, per evitare che si rompa, impiegano militari e polizia a sorvegliare le loro manovre e impedire che vengano ostacolate. Per far passare come necessario questo dispositivo di repressione e per sottolineare la straordinarietà del momento proclamano a gran voce: Siamo in guerra (contro un nemico invisibile).
E si sa, la guerra è uno stato d’eccezione in cui ogni mezzo serve per sconfiggere il nemico che a seconda del contesto muta forma e provenienza: il virus cinese, persone con lineamenti e lingue diverse dallo standard “made in Europe”, chi infrange la legge per poter sopravvivere, chi cerca di sfondare il muro di menzogne che viene dato come verità ufficiale.

Molti nemici molto onore diceva Benito Mussolini che amava la guerra a tal punto da mandare contadini e operai ad ammazzare (e farsi ammazzare da) altri come loro; mentre lui comodo e tranquillo godeva con i suoi amici dei frutti delle razzie. Come lui nessun capo di stato ha fatto eccezione.

Anche oggi comodi e tranquilli nelle loro belle ville: politici, industriali, alti burocrati, ufficiali militari lasciano volontariamente morire migliaia di persone per arricchirsi sempre di più. Queste responsabilità non possono essere ignorate.

Gli interessi di queste persone, che per ricoprirsi di importanza si danno il nome di Stato italiano, non sono gli stessi di chi si arrangia per sopravvivere in modo dignitoso.
Anche questo è sempre stato così e non cambierà niente se continuiamo a rimandare il problema nella speranza che andrà tutto bene.
Nessun orizzonte roseo ci aspetta se certi meccanismi e apparati di potere continueranno ad esistere e siamo noi, qui e ora, a doverci costruire il nostro futuro.
Non dobbiamo aspettare un condottiero o un profeta che ci guidi dove più lui ritiene giusto ma insieme possiamo liberarci dalle catene ideologiche e materiali per costruire pezzo dopo pezzo una vita felice.

La nostra libertà non finisce dove inizia quella di un’altra persona ma intrecciandosi insieme diventano più forti.

Posted in Iniziativa, interferenze, Stato di polizia

Covid e politiche sanitarie,

Posted on 2020/12/09 - 2020/12/09 by irregolari

Covid e politiche sanitarie

 

A cosa hanno portato gli ultimi trent’anni di politiche sanitarie in Italia?

Quali sono gli effetti della trasformazione aziendalista del mondo della sanità?

Trasformazione che continua invariata, nonostante i danni sociali fin qui prodotti e chiaramente rivelati dall’emergenza sanitaria.

Cosa è successo negli ospedali durante l’emergenza covid? e perchè?

Quali sono oggi le condizioni di lavoro degli operatori sanitari?

Ne parliamo con alcuni lavoratori del sistema sanitario lombardo e alcune compagne dell’ambulatorio medico popolare di Milano. (in videocollegamento)

Testimonianze dirette della situazione attuale e racconti di un’esperienza ventennale di medicina autogestita e gratuita

Giovedì 10 Dicembre dalle ore 18.00 presso la LIBERA COLLINA DI CASTELLO (piazza santa maria in passione, genova centro storico)

 

 

 

Posted in Iniziativa, interferenze

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Nei tempi passati

41bis antifascismo antimilitarismo antropologia libertaria aperitivo astensionismo colonialismo contro il fascismo covid-19 crisi DDL 1660 DDL1660 democrazia diserzione disfattismo Estrattivismo femminismo g8 gentrificazione guerra ai proletari guerra alla guerra internazionalismo pacchetto sicurezza palestina pnrr porto razzismo di stato repressione rigenerazione urbana rivolta salute senza galere solidarietà suicidi in carcere Terzo settore turismo ucraina

-Sui muri si dice-

Categorie

  • Città deserte
  • Guerra alla Guerra
  • Iniziativa
  • interferenze
  • Razzismo di Stato
  • senza galere
  • Stato di polizia
  • Turistitificazione
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.