Categoria: Guerra alla Guerra
24 aprile contro i fascisti e la repressione
Sabato 24 Aprile 2021
contro i fascisti e la repressione
17,00 De ferrari
Il 27 aprile inizierà il processo per l’opposizione al comizio di Casa Pound del 23 maggio 2019, a Corvetto.
Scendiamo in strada per ribadire che a Corvetto c’eravamo tutti e tutte e che i 50 antifascisti a processo non saranno lasciati soli.
Perché quel giorno, ancora una volta, abbiamo dimostrato che a Genova i fascisti possono parlare solo a se stessi, in piazze vuote, e se protetti da centinaia di guardie. Comunque, non gli riesce lo stesso.
Perché in quei giorni iniziavano anche i blocchi in porto contro i traffici di guerra, e a 2 anni di distanza Procura e Questura vorrebbero rinchiudere quella lotta in un’inchiesta per associazione a delinquere, che ha colpito recentemente 5 militanti del “Calp” e di “Genova antifascista”.
Durante il ventennio gli antifascisti erano banditi, oggi saremmo delinquenti? E sia!!
Non saranno i tribunali a giudicare le nostre lotte.
Perché nello “stato d’emergenza” per l’epidemia Covid è sempre più urgente organizzarsi per lottare contro la ristrutturazione economica e sociale che Stato e padroni stanno preparando. Perché il presente a cui ci stanno costringendo è qui per restare, se non cominciamo ad opporci al più presto.
Perché il 24 aprile 1945 la Genova antifascista e proletaria si è liberata da sola, senza aspettare.
Questa è la nostra storia, non la rinchiuderanno nelle aule di tribunale.
La solidarietà è nella lotta
In solidarietà agli indagati per associazione a delinquere
Solidarietà è lotta
Il 24 febbraio la Digos Genovese ha perquisito 5 aderenti al Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali (CALP) e a “Genova Antifascista”. L’ipotesi investigativa della Questura è quella dell’associazione a delinquere (art. 416) finalizzata a contrastare la presenza fascista in città e il traffico di armi nel porto di Genova, con particolare riferimento alla lotta contro il transito delle navi della compagnia saudita Bahri, con il suo carico di armamenti destinati alle guerre.
Esprimiamo la nostra solidarietà ai compagni indagati, non solo perché riteniamo giusta e legittima la lotta contro i fascisti e contro ogni guerra, ma perché in quelle lotte – nelle sue tante occasioni – eravamo insieme.
La Questura tenta di rappresentare queste lotte come opera di un ristretto gruppo di persone che ne “strumentalizzano” altre, e questo tentativo non deve passare.
Oltre alla doverosa solidarietà, vale forse la pena riflettere sul significato di questa operazione.
Questura e Procura non fanno che il loro abituale lavoro ma non si può non rilevare che un’inchiesta con ipotesi associativa basata su reati per lo più commutabili in multe come il “lancio di oggetti” e “l’accensione di materiale esplodente”, risulta un po’ una forzatura. Non sarà che ci si vuole liberare di un gruppo di lavoratori combattivi che, in questi anni, ha creato non pochi grattacapi ai padroni del porto e, in certa misura, ai sindacati? Non ci sarà, dietro la Digos, la mano padronale in un porto sempre più terra di conquista delle multinazionali? Magari la mano dell’Agenzia marittima Delta (Gruppo Gastaldi), mandataria della Bahri, che non fa che lamentare – con lettere ed esposti – di non poter tranquillamente svolgere i suoi traffici a causa del Calp?
Per i padroni è molto meglio che il rapporto di classe rimanga stretto e costretto entro limiti precisi e dentro il sindacalismo collaborazionista: le ipotesi di iniziativa autonoma vanno circoscritte e, se necessario, represse.
I questurini accusano gli indagati di aver modificato artifizi pirotecnici in modo da renderli «micidiali», per poi – sostengono – indirizzarli contro le navi Bahri in ingresso in porto.
Che strano! Noi pensavamo – se le parole hanno ancora un senso – che «micidiali» fossero le bombe, i carri armati, gli Apache, che le Bahri da anni consegnano alla monarchia saudita (per la guerra in Yemen), al regime autoritario turco (per la guerra in Siria), alla democrazia indiana (per la guerra in Kashmir).
Ma questa operazione manda anche un altro messaggio. Se la lotta esce dai limiti del consentito, se si tenta di creare dei problemi reali ai fascisti (ci pare che dopo gli scontri di piazza Corvetto del maggio 2019 non si siano più granché visti in giro) o alla logistica militare e alla guerra (ricordiamo che le navi Bahri continuano a transitare in porto con il loro carico di morte ma non ne imbarcano al Genoa Metal Terminal dal primo blocco e sciopero del maggio 2019), se si prova ad essere efficaci, insomma, si entra nel campo dell’illegalità, si diventa delinquenti.
Niente di nuovo, ma è bene sottolinearlo. Non solo la Legge è arma del nemico di classe e mai è stata ne mai sarà strumento dei proletari contro i loro sfruttatori, ma è proprio su questo piano che va intesa la solidarietà, che è reale solo se si pone l’obiettivo di continuare la lotta, individuando i modi in cui si può davvero e ancora impensierire il nemico. Andare avanti quindi, senza lasciare indietro nessuno.
Le guerre sono sempre motivate dalla necessità di controllare i territori per accaparrarsi le risorse necessarie alle società democratiche occidentali e non ci si può nascondere che – accanto ai soliti petrolio, gas e manodopera a basso costo – la presente digitalizzazione della società e automazione del mondo del lavoro, oltre a peggiorare le nostre condizioni materiali e la stessa possibilità di restare umani, produrranno nuove guerre, profughi e devastazioni ecologiche per saccheggiare quei metalli rari così indispensabili alla transizione tecnologica.
Quando un ex dirigente di Leonardo come Cingolani diventa ministro alla Transizione ecologica, un ex ministro degli Interni come Minniti direttore di MedOr (nuovo centro studi di Leonardo sul Medio Oriente), un generale dell’Esercito come Figliuolo diventa Commissario Straordinario all’emergenza Covid e l’ex Capo della polizia Gabrielli ottiene la delega ai Servizi segreti, dovrebbe saltare agli occhi l’intreccio profondo tra apparato poliziesco-militare e il settore dell’industria bellica, così come la prospettiva di gestione statale delle potenziali tensioni sociali in epoca Covid: guerra alla popolazione come possibile nemico interno, a cominciare da chi non abbassa la testa. Dovrebbe saltare agli occhi che le guerre – e quindi l’opposizione ad esse – riguardano certo i reazionari monarchi sauditi e il regime di Erdogan ma esse sono prima di tutto un affare per i padroni di casa nostra, interesse strategico delle democrazie, e sempre più orizzonte del mondo che abitiamo e delle relazioni sociali che ci vengono imposte.
A chi guerre e ingiustizie risultano insopportabili, a chi non si rassegna ma vuole continuare ad agire restano gli strumenti di sempre: analisi della materialità e tensione etica, sguardo critico e azione diretta: mani, mente e cuore.
Fuori da ogni Codice.
La solidarietà è nella lotta
Antimilitaristi e antimilitariste a Genova, marzo 2021
Presidio contro Leonardo e la guerra in Yemen
Contro le guerre in Medio Oriente
Contro i traffici di armi nel porto di Genova
Contro la digitalizzazione della società e il controllo sociale
Solidarietà agli antimilitaristi sardi inquisiti nell’operazione Lince
Fermiamo la Bahri! Disarmiamo Leonardo!
ore 14.30 all’incrocio tra via Bombrini e via degli Operai, zona Fiumara, dove Leonardo ha installato il supercomputer per il controllo sociale, la cyber security, la guerra.
ore 16.30 varco Etiopia partecipiamo al presidio contro le navi Bahri e il traffico di armi in porto, organizzato dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali in occasione della giornata internazionale contro la guerra in Yemen
Incontro pubblico di “Lo spillover del profitto. Capitalismo, guerre ed epidemie.”
Questa società, su sfruttamento ed oppressione, si fonda altrettanto su guerre -nel senso iù comune del termine:aggressioni militari, furto di risorse energetiche e materie prime, bombardamenti e stermini – e, sempre di più intensamente, guerre contro le popolazioni e nei confronti dell’ambiente naturale.
Ragionare criticamente dell’epidemia da Covid-19, della gestione statale dell’emergenza, delle pretese criminali dei padroni che pretendono la continuazione del profitto a scapito della vita, significa anche affrontare alla radice le condizioni della produzione economica che stanno alla base dell’emergere di nuovi ed aggressivi virus.
L’emersione dei virus, la loro diffusione globale, l’incidenza del contagio in alcune aree, le conseguenti modifiche e restrizioni per decreto della vita di miliardi di persone, le epidemie stesse, sono a tutti gli effetti un prodotto sociale, connesso alla distruzione delle foreste, all’estrattivismo, agli allevamenti intensivi, alla produzione e circolazione delle merci, all’inquinamento, alle guerre.
E’ sempre più urgente ragionare e dibattere su questi temi prima che nuove forme di restriioni ci costringano un’altra volta alle loro condizioni.
Proveremo a farlo con i curatori del libro:
“Lo spillover del profitto. Capitalismo, guerre ed epidemie.
a cura di Calusca City Lights, Edizioni Colibrì.
Venerdì 23 Ottobre dalle ore 17.30
presso la Libera Collina di Castello, piazza Santa Maria in Passione, centro di Genova.