Skip to content

  • – Cronache Irregolari –
  • Nessun approdo alla guerra

COSA SUCCEDE IN CITTA’?

Posted on 2025/11/22 - 2025/11/22 by irregolari

A Genova sono presenti decine di aziende che alimentano la macchina bellica con la produzione di armi, munizioni, mezzi militari, e prodotti/materiali che vengono poi utilizzati nei vari conflitti, fino ad arrivare ai molteplici servizi d’assistenza alle forze militari e di polizia.

Proprio il porto di Genova ospita uno dei principali snodi della logistica, non solo civile ma anche militare. Infatti, anche grazie alle lotte del movimento antimilitarista e dei lavoratori portuali, è emerso il coinvolgimento di diverse aziende nel traffico marittimo di materiale bellico: fra queste Spinelli, che fa attraccare le navi della compagnia israeliana ZIM, e il Genoa Metal Terminal che già in passato è stato obiettivo di mobilitazioni contro l’imbarco di armamenti per la compagnia saudita Bahri.

E ancora, recentemente, la nuova diga foranea è stata confermata come infrastruttura dual use (a scopo sia civile che militare), inserendo sempre più il porto di Genova nel piano di mobilità militare voluto dall’Unione Europea.  

Truppe e materiale bellico non viaggiano solo via mare: la logistica e lo spostamento di tutte queste merci riguarda in modo sempre più evidente ed intensivo anche strade e ferrovie. E infatti il piano di riarmo europeo varato nel marzo 2025 sottolinea come la logistica di guerra (porto, strade, ferrovie e non solo) sia fondamentale per rendere l’Europa “pronta” ad un nuovo potenziale conflitto ma anche per far transitare più velocemente le armi verso l’Ucraina.

Il piano di riarmo europeo, l’impegno politico preso in sede NATO di aumentare la spese al 5% del PIL entro il 2035, la finta tregua in Palestina e la guerra in Ucraina, come tanti altri piccoli e grandi focolai di guerra nel mondo, ci dicono che la guerra è sempre più presente nelle nostre vite.

Questo a partire dai tagli che gli Stati stanno facendo sui servizi pubblici per finanziare il riarmo, passando per la condivisione totale dei nostri spazi di lavoro e di vita con il comparto militare, fino ad arrivare a tutto il bagaglio di violenza, distruzione e morte che ogni conflitto porta con sé sui territori che attraversa.

Con l’attivazione del nuovo sistema ferroviario automatizzato, Sampierdarena e TUTTI i quartieri del ponente cittadino, già colpiti a livello ambientale e sanitario a causa delle emissioni inquinanti delle navi e dei tanti stabilimenti industriali come l’Ex Ilva, vengono di fatto trasformati in possibili bersagli militari.

Nonostante questo scenario plumbeo,

questi ultimi mesi di mobilitazione in solidarietà alla Palestina, hanno dimostrato come “blocchiamo tutto” non sia solo uno slogan, ma possa essere una pratica efficace e ripetibile, dimostrando che non tutto è già scritto e che insieme possiamo lottare per trasformare 

un presente di guerra in un orizzonte di liberazione.

Posted in Guerra alla GuerraTagged guerra alla guerra, mobilità militare

Navigazione articoli

SOLIDARIETÀ AI PRIGIONIERI E ALLE PRIGIONIERE DI PALESTINE ACTION IN SCIOPERO DELLA FAME E A TUTTI I PRIGIONIERI IN LOTTA
Una città in riarmo

Nei tempi passati

41bis antifascismo antimilitarismo antropologia libertaria aperitivo astensionismo colonialismo contro il fascismo covid-19 crisi DDL 1660 DDL1660 democrazia diserzione disfattismo Estrattivismo femminismo g8 gentrificazione guerra ai proletari guerra alla guerra internazionalismo mobilità militare pacchetto sicurezza palestina pnrr porto razzismo di stato repressione rigenerazione urbana rivolta salute senza galere solidarietà suicidi in carcere Terzo settore turismo ucraina

-Sui muri si dice-

Categorie

  • Città deserte
  • Guerra alla Guerra
  • Iniziativa
  • interferenze
  • Razzismo di Stato
  • senza galere
  • Stato di polizia
  • Turistitificazione
Proudly powered by WordPress | Theme: micro, developed by DevriX.